Ai sensi della DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI – Legge Regionale 08/07/2016 n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, il sistema regionale dei servizi abitativi si articola in:
- SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI (S.A.P.)
- SERVIZI ABITATIVI SOCIALI (S.A.S.)
- AZIONI PER SOSTENERE L’ACCESSO E IL MANTENIMENTO DELL’ABITAZIONE PUBBLICA/SOCIALE
I servizi abitativi pubblici e sociali si riferiscono all’assegnazione e alla gestione degli alloggi ex Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà dei Comuni e/o delle Aler; sono distinti in pubblici e sociali a seconda dell’utenza cui sono destinati.
L’offerta abitativa pubblica e sociale è realizzata a livello di Ambito territoriale con uno strumento di programmazione chiamato PIANO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI ABITATIVI, che viene poi attuato con l’emanazione, almeno due volte all’anno, di AVVISI PUBBLICI per l’assegnazione delle unità abitative di volta in volta disponibili.
Gli Avvisi Pubblici sono gestiti da ogni singolo Comune ma si riferiscono alle disponibilità presenti nell’intero Ambito territoriale, in conformità a quanto previsto nel Piano dell’Offerta dei Servizi Abitativi dell'Ambito territoriale di appartenenza stesso. Si può concorrere all'assegnazione di alloggi siti nell'Ambito territoriale del proprio Comune di residenza oppure nell'Ambito territoriale del Comune in cui si presta attività lavorativa. Alla chiusura dell'Avviso Pubblico, viene redatta una graduatoria per ciancun Ente proprietario, ordinata in base all'Indicatore della Situazione di Bisogno Abitativo dei Richiedenti (ISBAR).
La terza tipologia di interventi comprende varie misure di aiuto:
- contributo a favore degli inquilini SAP in condizioni di morosità incolpevole
- azioni tese a favorire la mobilità in alloggi SAP per i nuclei famigliari in condizione di sovraffollamento o, per contro, in condizioni di sottoutilizzo